Ingredienti
– 80 g latte di mandorla
– 4 uova
– 1 bacca di vaniglia
– 130 g olio di cocco sciolto
– 320 g di quinoa precotta
Ingredienti secchi
– 80 zucchero di cocco
– 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
– Mezzo cucchiaino di sale
– 100 g cacao in polvere amaro
Per la crema di cioccolato
– 350 ml di crema di cocco, in frigo dalla notte precedente
– 250 g di cioccolato fondente

Il Procedimento
1. Scalda il forno a 170 °C e rivesti due teglie a cerniera da 18 cm con carta forno. Se non hai due teglie puoi cuocere una base alla volta. In un frullatore metti le uova, il latte di mandorla e la vaniglia e frulla per una ventina di secondi.
2. Aggiungi ora la quinoa che hai precedentemente cotto e fatto raffreddare e l’olio di cocco.
3. Frulla ora fino a quando non è completamente cremoso. Il tempo dipende dalla potenza del tuo frullatore. In una bowl mescola gli ingredienti secchi (zucchero di cocco, bicarbonato di sodio, sale e cacao in polvere).
4. Aggiungi alla bowl con gli ingredienti secchi l’impasto che hai ottenuto con il frullatore e mescola bene.
5. Dividi l’impasto in due e cuoci le due basi per circa 30 minuti in forno.
6. Per il rivestimento è molto importante utilizzare la crema di cocco lasciata per circa una notte in frigo. In questo modo quando aprirete la lattina riuscirete a raccogliere solo la parte densa che si trova sopra.
7. Raccogliete quindi con un cucchiaio solo la parte cremosa della crema di cocco e mettetela in un pentolino assieme al cioccolato fondente precedentemente sminuzzato fine.
8. Accendete la fiamma bassa e fate sciogliere e amalgamare completamente.
9. Con una frusta montate leggermente la crema così ottenuta e fate raffreddare completamente in frigorifero.
Composizione torta
1. Spargete la crema di cocco e cioccolato sopra una delle due basi, ricoprite con la seconda base e utilizzate la restante crema di cocco per ricoprire completamente la torta.
2. Completate con le fave di cacao e conservate in frigorifero fino a poco prima di servire.
Buon appetito!