Skip to content Skip to footer

Tiramisù in vaso

Il tiramisù in vaso è la ricetta perfetta da servire in modo originale e per soddisfare la voglia di dolce dopo i pasti!

90 Minuti

4 Persone

Ingredienti

Per il cioccolato fondente cristallizzato:

  • 60 g Eritritolo a velo
  • 50 g Cioccolato fondente 70%
  • 25 ml Acqua

Per il cioccolato caramellato:

  • 50 g Cioccolato bianco

Per il muesli caramellato

  • 35 g Avena
  • 35 g Eritritolo
  • 1 cucchiaio di Cacao
  • 10 ml
  • Olio di cocco
  • 1 pizzico di Sale

Per il mascarpone:

  • 175 g Philadelphia protein
  • 110 g Eritritolo
  • 2 Uova
  • 1 Bacca di vaniglia

Amanti del tiramisù pronti all’appello! Ecco la ricetta che fa per voi, il tiramisù in vaso è un modo sano e gustoso di godersi un dolce dopo i pasti. Servito nella maniera più originale possibile tanto da catturare l’attenzione di grandi e bambini a tavola. Invece di mangiare il solito noioso tiramisù in teglia, puoi provare a realizzare questa nuova ricetta la cui forma ricorda il terriccio, ma il suo sapore è super cioccolatoso! Oltre ad essere un dolce invitante, è anche senza caffeina quindi non ci sono scuse per non mangiarlo dopo cena!

Il protagonista di questo tiramisù è il cioccolato, non solo quello fondente, ma anche il cioccolato bianco, utilizzati per creare il terriccio del vaso. Al cioccolato fondente non riesco a rinunciare quando preparo i dolci. Infatti, grazie alle sue proprietà, mi dà una forte carica di serotonina portando il buon umore nelle giornate più dure. Se vi siete chiesti dov’è lo zucchero in questa ricetta non disperate perchè vi posso assicurare che l’eritritolo è un suo degno sostituto. Io lo utilizzo spesso nelle mie ricette dolci e vi posso assicurare che la differenza è impercettibile. L’eritritolo è un dolcificante naturale del tutto privo di calorie, ma con la stessa funzione dello zucchero. Si sa che la chiave del tiramisù non è solo il cioccolato, ma bisogna dare la giusta importanza anche al mascarpone. Io di solito realizzo il mio mascarpone proteico fatto in casa utilizzando la Philadelphia proteica che, non solo ha il 2.5% di grassi, ma anche 11% di proteine.

Non pensavi di poter mangiare un mascarpone così sano, vero? Se utilizzerai questa ricetta hai la possibilità di assaggiarne una variante proteica e salutare. Infine, per realizzare la parte croccante del tiramisù, ho utilizzato l’avena per realizzare i muesli caramellati. Quando avrete preparato tutti i condimenti non siate timidi nel predisporre il tutto nei vasi più originali che avete in casa. Non dimenticate di addobbare il “terriccio” al cioccolato con un rametto al centro. Io ho utilizzato una foglia di mirto, ma potete utilizzare anche il rosmarino. Non vi resta che servire a tavola questo tiramisù e lasciare a bocca aperta i vostri ospiti!

Il Procedimento

  1. Separa il bianco dal rosso dell’uovo.
  2. Metti in una ciotola i due tuorli assieme a metà dell’eritritolo a velo e montali con le fruste per qualche minuto.
  3. Aggiungi ora il philadelphia ed i semi di una bacca di vaniglia e continua a mescolare con le fruste fino ad amalgamare il tutto.
  4. Monta in una seconda ciotola gli albumi a neve con le fruste. Quando sono ben montati aggiungi la seconda metà dell’eritritolo a velo e continua a sbattere bene con le fruste elettriche.
  5. Aggiungi un poco per volta gli albumi montati al composto philadelphia/tuorli mescolando dal basso verso l’alto (io ho aggiunto un terzo per volta). 
  6. Versa il tutto in 4 vasetti e lascia in frigorifero per circa 40-60 minuti.
  7. Per il cioccolato cristallizzato: trita con il coltello il cioccolato fondente molto fine.
  8. Versa in una casseruola l’acqua fredda e l’eritritolo a velo.
  9. Cuoci fino a quando non sarà diventato di colore marrone chiaro.
  10. Togli dal fuoco e aggiungi subito il cioccolato precedentemente tritato.
  11. Mescola premendo bene il cucchiaio contro il fondo della padella fino a quando non avrai ottenuto tanti piccoli pezzetti di cioccolato (non avere fretta, inizialmente penserai di avere sbagliato, ma appena la temperatura comincia ad abbassarsi, il cioccolato subirà una netta trasformazione). 
  12. Metti il cioccolato a raffreddare in un piatto.
  13. Per il cioccolato bianco caramellato: preriscalda il forno a 190° e inforna il cioccolato bianco precedentemente tritato (utilizzate una teglia con i bordi rialzati).
  14. Fai cuocere per 15 minuti mescolando ogni 3 minuti, dal quinto minuto di cottura in poi.
  15. Terminata la cottura lasciate raffreddare in un piatto. Vedrai cambiare di colore il cioccolato: da bianco diventerà marrone. 
  16. Per il muesli caramellato: versa in una pentola l’avena da porridge e l’eritritolo e cuoci per qualche minuto.
  17. Aggiungi poi l’olio di cocco (o olio di semi) ed il cacao e continua a cuocere per qualche altro minuto.
  18. Per il terriccio: unisci i tre composti, aggiungi un pizzico di sale e tieni da parte.
  19. Per la composizione: poco prima di servire prendi fuori dal frigo i vasetti, mettici sopra un cucchiaio abbondante di terriccio in modo da coprire completamente il “mascarpone” sotto e mettici al centro un rametto, io ho usato del mirto ma va bene anche del rosmarino.

Leave a comment

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sui nuovi allenamenti e su tutte le ricette healthy!