I rigatoni con feta e pomodorini sono una ricetta semplicissima e anche divertente. Bastano pochi passaggi e il risultato è sorprendente.
60 Minuti
4 Persone
Ingredienti
– 300 g rigatoni al kamut
– 1 blocco di feta
– 250 g pomodorini
– Mezza cipolla
– Basilico
– Timo
– Olio Evo
– Sale e pepe

I rigatoni con feta e pomodorini sono una ricetta davvero semplice da preparare! Perfetta per un pranzo o una cena in compagnia, conquisterà davvero tutti i tuoi ospiti. Ti basteranno pochi semplici passaggi e ti garantisco che il risultato è davvero sorprendente!
Come pasta io ho utilizzato i rigatoni al kamut. Rispetto al grano, il kamut contiene una quantità maggiore di vitamina E e di amminoacidi. Inoltre, ha una buona percentuale di selenio, che ha potere antiossidante, ed è considerato più digeribile rispetto ad altri cereali. Quindi è davvero ottimo da inserire nella propria dieta! Ma se non avete a disposizione i rigatoni di kamut, potete decidere di sostituirli con ciò che avete a disposizione nella vostra dispensa.. il risultato finale sarà comunque assicurato!
Ciò che rende davvero saporito questo piatto è la presenza della feta. La feta è un formaggio magro, di origine greca, ricco di proteine. La maggiore quantità di proteine è dovuta al fatto che la feta viene prodotta con latte di capra o di pecora. Inoltre, ha un’alta concentrazione di vitamina B12, fondamentale sopratutto per chi soffre di anemia, e di probiotici, importantissimi per la salute dell’intestino. Cotta al forno insieme ai pomodorini diventa super cremosa, creando un sugo spaziale!
I pomodorini sanno di estate, buonissimi infatti nel periodo tra metà giugno e fine settembre. Il loro colore rosso vivo è dato dalla presenza di un antiossidante, il licopene; ma oltre ad avere azione antiossidante, i pomodorini sono ricchi di micro nutrienti come potassio, vitamina C e K.
Per aggiungere al piatto un sapore ancora più italiano, ho utilizzato il basilico fresco.. davvero profumatissimo… timo e un po’ di cipolla. Lo sapevi che il basilico è un ottima fonte di rame e di vitamina C?
Infine un filo di olio extra vergine d’oliva a crudo completerà il piatto… buon appetito!
Il Procedimento
1. Lava i pomodorini e mettili in una pirofila da forno.
2. Condisci con olio, sale, basilico e timo. Cuoci in forno a 195 C per circa 40 minuti.
3. Quando mancano 10 minuti di cottura per la feta comincia a cuocere la pasta.
4. Prendi fuori la pirofila da forno, mescola bene feta e pomodorini e schiaccia i pomodorini. Aggiungi la pasta, mescola bene e servi.
5. Completa con basilico, timo e olio Evo a crudo!
Buon appetito