Skip to content Skip to footer

Melanzana Teryiaki

La melanzana teriyaki è una ricetta che io adoro preparare; dai sapori particolari e decisi, è un ottima alternativa per mangiare più verdura ma in modo gustoso. Questa ricetta è vegan, gluten free e lactose free quindi può davvero accontentare tutti i gusti e le necessità!

 

15 Minuti

2 Persone

Ingredienti

  • 2 melanzane lunghe
  • 1 cipollotto
  • olio evo q.b.
  • salsa teriyaki q.b.
  • 250 ml acqua
  • mandorle a lamelle q.b.
  • cipolla q.b.

Quella della melanzana teriyaki è una ricetta che io adoro preparare; dai sapori particolari e decisi, è un ottima alternativa per mangiare più verdura ma in modo gustoso e per nulla noioso. Questa ricetta è vegan, gluten free e lactose free quindi può davvero accontentare tutti i gusti e le necessità!

Protagonista indiscussa del piatto è la melanzana. La melanzana è perfetta da gustare nel periodo compreso tra giugno e settembre (ovvero quando è di stagione). È una verdura ricca di proprietà. Per elencarne solo alcune, ha un alto contenuto di acqua (pensa che l’apporto di acqua supera addirittura il 90% del peso totale). Questo la rende perfetta da consumare anche quando si è a dieta. Infatti, l’elevata percentuale di acqua la rende un alimento diuretico, saziante e ipocalorico (le calorie sono circa 25 per 100 g di prodotto). Inoltre, presenta una buona quantità di polifenoli, sostanze utili a controllare il livello di colesterolo.

Lo sapevi che anche la buccia della melanzana ha un effetto benefico? Infatti è super consigliata a chi soffre di stitichezza per l’effetto che ha sul transito intestinale.

Un ottimo modo per insaporire le verdure, rendendole più golose e invitanti, è quello di aggiungere delle salse… così da bilanciare i sapori senza dover necessariamente aggiungere elevate quantità di olio (che per quanto sanissimo, soprattutto per chi è a dieta, tende ad essere anche molto calorico). In questo caso, io ho deciso di aggiungere un tocco orientale al tutto utilizzando la salsa teriyaki e quello sprint in più utilizzando del cipollotto durante la cottura.

In più, ho aggiunto un tocco crunchy andando a inserire a fine cottura delle mandorle a lamelle… il crunch delle mandorle si sposa benissimo con la morbidezza della melanzana che fidati, una volta terminata la cottura, si scioglierà in bocca da quanto è morbida! Buon appetito!

Il Procedimento

  1. Taglia le melanzane a metà e crea dei piccoli paglietti in diagonale per tutta la lunghezza.
  2. Aggiungi in una padella un filo d’olio e  di salsa, aggiungi le melanzane dal lato tagliato e fai cuocere a coperchio chiuso per 7-8 minuti.
  3. Nel mentre taglia un cipollotto a fette sottili e aggiungilo nella padella insieme alle melanzane.
  4. Aggiungi nella padella l’acqua per favorire la cottura delle melanzane
  5. A metà cottura aggiungi le mandorle a lamelle in padella.
  6. Continua a cuocere fino a quando le melanzane non si saranno ben ammorbidite e trasferiscile su un piatto
  7. Completa con un po’ di cipollotto e le lamelle di mandorle.

Leave a comment

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sui nuovi allenamenti e su tutte le ricette healthy!