Skip to content Skip to footer

Guida per un viaggio in Vietnam

"Viaggiare rende modesti. Ci mostra quanto è piccolo il posto che occupiamo nel mondo" - Gustave Flaubert

Ho preparato una guida per il viaggio in Vietnam dove troverai consigli e curiosità che ti potranno essere utili prima di intraprendere il viaggio!

Come ho organizzato il mio viaggio

La mia permanenza in Vietnam è durata 15 giorni ed è stata un’esperienza unica che mi ha regalato momenti incredibili. Per aiutarti a pianificare il tuo viaggio, voglio condividere alcune informazioni utili.

Informazioni utili prima di partire

  • Visto: Se prevedi di rimanere oltre 15 giorni, avrai bisogno di un visto. Puoi ottenerlo facilmente online al costo di soli 25€, e il processo richiede solo un paio di giorni.
  • Valuta: Il tasso di cambio è di 1€ = 25000VND.
  • Scheda telefonica: La rete Viettel è quella che offre la migliore copertura, ma Vinaphone funziona praticamente ovunque. Personalmente, ho utilizzato Vinaphone durante il mio viaggio.
  • Bus: ci sono vari tipi di bus tra cui scegliere. Quando prenoti, fai attenzione al numero di posti disponibili indicato. In generale, meno posti ci sono, più comodo sarà il tuo posto/letto. Alcuni bus sono molto confortevoli, mentre altri possono sembrare meno accoglienti. Quindi ti consiglio di fare una scelta oculata in base alle tue esigenze e preferenze.
  • Time zone: il Paese è 6 ore avanti rispetto all’Italia, tranne con l’ora legale, che non esiste in Vietnam. In estate, la differenza di fuso orario è quindi di sole 5 ore

Quando conviene visitare il Vietnam?

E’ difficile affermare in modo inequivocabile quale sia il periodo migliore per recarsi nel Paese, perchè è uno stato molto lungo e il clima del nord è quindi molto diverso da quello del sud.
Possiamo dire però, che l’anno si divide in due stagioni monsoniche: da novembre ad aprile, e da maggio a ottobre.


 
Clima al Nord: è più caldo rispetto al sud. La temperatura può aumentare notevolmente soprattutto a luglio e agosto. Da novembre a marzo si riduce la probabilità di precipitazioni, ma sono anche mesi con temperature leggermente più basse.
 
Clima nel Centro: la stagione delle piogge qui coincide con quella del nord. La maggior parte delle precipitazioni nel centro cade tra settembre e dicembre.


 
Clima al Sud: da maggio a ottobre piove molto nel sud del Vietnam. Rispetto alla parte centrale e settentrionale del Paese, al sud le precipitazioni nella stagione delle piogge non sono così forti.

HANOI

Il mio viaggio è iniziato a Hanoi, dove, appena arrivato in aeroporto, ho proceduto al cambio valuta e all’acquisto di una e-SIM (consiglio di optare per quella digitale anziché fisica, è molto più comoda). Ho speso 11€ per una e-SIM con dati illimitati. Successivamente, ho preso un taxi diretto al mio hotel, il “Grande Collection Hotel e Spa,” situato nel quartiere antico della città.

Durante la giornata, ho deciso di passeggiare per il “Quartiere Antico,” un luogo che incarna l’autentica essenza dell’Asia.

Ecco alcune attrazioni che consiglio di visitare:

  • Prigione di Hoa Lo: Questo luogo storico offre uno sguardo affascinante nella storia della regione.
  • Train Street: Prima di visitarla, assicuratevi di informarvi sugli orari dei treni. Tuttavia, tenete presente che non sempre rispettano gli orari, quindi rimanete flessibili.

Vi consiglio inoltre di provare i massaggi, sono disponibili a prezzi accessibili, in media 10 euro. Personalmente, consiglio di provare il massaggio vietnamita, che, sebbene possa essere un po’ intenso, è perfetto per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni.

Il giorno seguente ho prenotato un tour a Ninh Bin: merita davvero. Ho prenotato direttamente ad Hanoi, pulmino con circa 15 persone, 60 € con pasti inclusi. Ho fatto un giro in canoa, giro in bicicletta per le campagne e camminata per raggiungere il View Point. Bellissima gita, fortemente consigliata.

Ninh Bin viene chiamata Ha Long Bay della terra. A mio avviso merita molto di più una giornata passata a Ninh Bin che ad Ha Long Bay.

Dove mangiare ad Hanoi

In Vietnam non ci sono ristoranti particolarmente sofisticati, ma potete mangiare bene praticamente ovunque, anche nei piccoli baracchini per strada. Ecco alcuni dei posti in cui ho mangiato durante la mia permanenza ad Hanoi: 

  • Countryside Restaurant
  • Red Bean Mai Mai: all’interno di un hotel, davvero una cena pazzesca.
  • Home: location molto carina, cibo tipico.
  • Delisa (se avete voglia di un’insalata leggera)
  • Caffè Giang: a mani base il miglior Vietnamese Coffee Che ho assaggiato in Vietnam.

SAPA

Una volta finita la mia permanenza ad Hanoi, ho utilizzato un bus notturno per arrivare a Sapa, il viaggio ha richiesto circa 8 ore. Arrivato a Sepa, ho scelto di intraprendere un’esperienza di trekking, affidandomi all’agenzia Sapa Sister, la quale dà lavoro a donne locali. La loro organizzazione è davvero impeccabile, e te la consiglio vivamente.

Personalmente, ho optato per un tour di 2 giorni e una notte, al costo di circa 100€, che includeva i pasti e il pernottamento. Il tour era privato, e ho potuto pianificarlo direttamente con la mia guida. È stata un’esperienza incredibile, sebbene impegnativa, ma che ti consiglio assolutamente!

Puoi scegliere tra vari percorsi di trekking, se amate l’avventura e volete evitare la folla turistica, consiglio il trekking più complesso, anche se richiede un maggiore sforzo.

Nonostante il caldo e l’umidità, ti consiglio di indossare pantaloni lunghi e scarpe da trekking adeguate.

Durante il mio soggiorno, ho optato per una sistemazione in un home stay, dove avevo una camera privata in una casa condivisa. La padrona di casa ci ha preparato cena e colazione.

Questa scelta mi ha dato l’opportunità di socializzare con altri viaggiatori. Non esitare a porre domande alla vostra guida riguardo alla cultura e alle tradizioni locali, loro sono ben predisposti a rispondere a tutte le tue curiosità!

Dove mangiare:

Una volta tornato in città, ho cenato al Red Dzao House, dove ho ordinato il Salmon Sapa Hot Pot (anche se penso fosse trota salmonata). Ti portano una pentola con una deliziosa zuppa su un fornello, e poi aggiungono tutti gli ingredienti direttamente davanti a te, il sapore di questo piatto è incredibile!

HA LONG BAY

Partendo da Sapa, ho preso un  bus notturno diretto verso Ha Long Bay, un viaggio di circa 13 ore. L’esperienza a bordo di quel bus notturno non è stata per niente confortevole.

Successivamente, ho prenotato un soggiorno di due giorni e una notte a bordo della Scarlet Pearl Cruise tramite Booking.com. Sebbene avesse un costo più elevato, avevo bisogno di un po’ di comfort dopo giorni trascorsi con poche comodità. A bordo, ho goduto di attività come il kayak, un rilassante aperitivo, un corso di cucina per preparare gli Spring roll e momenti di puro relax. La nave era splendida, ma devo sottolineare che non è l’opzione ideale per chi vuole fare un esperienza più avventuriera.

 

Per quanto riguarda la permanenza nella baia di Ha Long, devo essere sincero: mi ha deluso profondamente. L’area era eccessivamente turistica per i miei gusti. Ti consiglio infatti di optare per un tour in giornata da Hanoi e di evitare il tour in crociera.

Ci sono due esperienze che purtroppo non ho avuto il tempo di fare, ma che ritengo valga la pena considerare:

  • Ha Giang: situato ancora più a nord rispetto a Sapa, offre un’esperienza unica da vivere in sella a una motocicletta, conosciuta come la Ha Giang loop. Dai racconti che ho sentito di turisti, che hanno avuto modo di fare questa esperienza, hanno raccontato che è stata un’avventura incredibile in un’area meno turistica del Vietnam, con panorami spettacolari.
  • Villaggio di Quang Phu Cao: un pittoresco villaggio dell’incenso situato a circa 40 chilometri da Hanoi.

HUE - DANANG - HOI AN

Dopo aver lasciato Ha Long Bay, ho fatto ritorno ad Hanoi e ho preso un bus notturno diretto verso Hue perchè ho deciso di esplorare il cuore del Vietnam, decidendo di soggiornare in tre città: Hue, Danang e Hoi An.

Queste città sono abbastanza vicine tra loro, e da ciascuna di esse è possibile organizzare tour per visitare le principali attrazioni delle tre località.

Quindi, ti suggerisco di scegliere come base una di queste città e di pianificare le vostre escursioni da lì. Ti consiglio di trascorrere una notte a Hoi An, la famosa “città delle lanterne”, per immergervi nell’atmosfera magica delle lanterne illuminate in serata e godervi lo spettacolo delle piccole barche che solcano il fiume.

HUE

A Hue, ho soggiornato al Thanh Lich Hue Hotel, a breve distanza dalla stazione dei bus. L’atmosfera era piacevole e la colazione abbondante.

Le attrazioni da non perdere includono

  • la Città Imperiale, si trova nel cuore di Hue che custodisce la storia dell’epoca imperiale
  • la Tomba di Tu Duc, o Mausoleo Khiem, raggiungibile in soli quindici minuti di scooter dal centro città
  • Villaggio Thuy Xuan, una via disseminata di pittoreschi negozi di incenso. Se non avete già avuto l’occasione di esplorare un simile luogo ad Hanoi, vi consiglio di farlo qui, considerando che si trova appena a 500 metri prima della Tomba di Tu Duc.

Inoltre, non posso fare a meno di menzionare la cucina di Hue, e se cercate un posto autentico, vi suggerisco di fare tappa da Madame Thu, dove ho assaporato piatti unici che non dimenticherò facilmente.

DANANG

Da Hue, ho proseguito il mio viaggio verso Danang in treno, optando per la prima classe (il prezzo è comunque minimo). La prima classe comprende una cabina da 4 tutta per te. Il viaggio proseguiva in maniera tranquilla, fino a quando ho fatto un incontro inaspettato con alcuni ospiti indesiderati: le blatte! Ad Danang, ho soggiornato presso il G8 Luxury Hotel and Spa.

In questa città ho deciso di prenotare un tour chiamato Instagram Tour, attraverso GetYourGuide aveva un prezzo piuttosto elevato (circa 125 euro). Ti consiglio di informamenti nelle agenzie locali per trovare dei tour più convenienti. Tuttavia, il mio tour era privato e includeva il trasporto in macchina per visitare alcune destinazioni.

Le tappe del mio tour includevano la Marble Mountain, un complesso di grotte incastonate tra le montagne con antiche statue e costruzioni. Ho fatto una visita anche alle Ba Na Hills, celebri per il loro ponte sospeso sorretto da due mani gigantesche. Onestamente, se cercate delle viste solo una foto, vale la pena andarci, ma altrimenti potete evitarlo. Questa destinazione è notoriamente turistica e, se decidete di visitarla, assicuratevi di farlo presto al mattino per evitare le folle.

Ho visitato anche il Dragon Bridge, famoso per il suo spettacolo di fuoco. Infine, ho fatto tappa alla Linh Ung Pagoda e alla monumentale statua di Lady Buddha.

HOI AN

Ho proseguito il viaggio da Danang a Hoi An a bordo di un comodo minibus privato. In soli 40 minuti, al costo di circa 15 euro, ho raggiunto la città di Hoi An. L’hotel che ho scelto, l’Hoi An Green Apple, situato appena al di fuori del centro, con soli 42 euro per due notti, ho potuto godere di un soggiorno piacevole. In appena 15 minuti a piedi, riuscivo a raggiungere il lungofiume.

Hoi An, una città ricca di fascino, è un luogo da non perdere. Le sue strade sono adornate da vivaci lanterne colorate, creando un’atmosfera unica. Tuttavia, la vera magia si svela con il calare del sole, quando le lanterne si accendono e le barche iniziano a solcare le acque del fiume Thu Bon.

Cosa Fare a Hoi An:

  • Esplorazione del Centro Storico: una passeggiata nelle strade del centro storico, alla scoperta dell’architettura della città 

  • Passeggiata Serale Lungo il Fiume: le serate a Hoi An sono veramente speciali, con le lanterne che creano un suggestivo scenario, riflesse nelle acque del fiume, mentre le barche fluttuano sul fiume.

  • Visita al Tempio di My Son Sanctuary: questo complesso di templi, situato a circa un’ora di viaggio dal centro città. Vi consiglio di prenotare un tour che parte all’alba, garantendo un’esperienza intima e meno affollata.

  • Esplorazione in Vespa tra le Campagne: per una vera immersione nella bellezza naturale, ti consiglio di affittare una Vespa e esplorare le campagne circostanti per vivere un’esperienza che vi lascerà senza fiato.

Durante il mio soggiorno ad Hoi An, ho avuto il piacere provare alcuni ristoranti locali:

  • Morning Glory: Questo ristorante non solo offre una cucina molto buona, ma è anche famoso per i suoi corsi di cucina. Consiglio vivamente di assaporare i ravioli e i dumplings al riso.

  • Ban Mi Phuong: La scoperta di questo luogo è stata per caso, ho notato la fila interminabile di persone davanti ad esso. È il luogo in cui Anthony Bourdain ha consigliato di provare il tipico panino vietnamita.

  • Secret Garden: Situato lungo il fiume, questo ristorante offre non solo deliziosi piatti, ma anche un’oasi di tranquillità lontano dal centro.

HO CHI MIN

Da Hoi An, ho fatto ritorno a Danang, dove si trova l’aeroporto internazionale, e ho preso un volo diretto per Ho Chi Minh City.

Ho Chi Minh è una metropoli asiatica con maestosi grattacieli, ristoranti, mercati animati, traffico frenetico e una vasta scelta di alloggi. Tuttavia, è una città che merita sicuramente una visita per esplorare alcune delle sue imperdibili attrazioni, tra cui: 

  • Museo della Guerra: non ha bisogno di molte parole, è un luogo che può commuovere fino alle lacrime. Senza svelare troppo, posso solo consigliare vivamente una visita per ottenere una comprensione più profonda degli eventi accaduti durante la guerra in Vietnam. È un’esperienza che lascerà un’impressione indelebile.

  • Escursione nella Delta del Mekong: ho prenotato un tour attraverso un’agenzia locale, e il gruppo era di circa 8 partecipanti. Ho scelto l’opzione di due giorni e una notte, con un pernottamento in un confortevole hotel. Ho iniziato il viaggio in autobus da Ho Chi Minh City, seguito da avventura in barca attraverso i canali della Delta del Mekong. È un’esperienza che consiglio vivamente.

Dopo il mio soggiorno a Ho Chi Minh City, ho concluso il mio viaggio facendo ritorno in Italia con un volo internazionale da Hong Kong, mettendo definitivamente la parola “fine” a un capitolo indimenticabile di questa avventura vietnamita.

Questo viaggio è stato unico nel suo genere, poiché mi ha offerto l’opportunità di immergermi completamente in una nuova cultura, conoscere le persone del luogo e scoprire la straordinaria bellezza di queste terre. Torno in Italia ricco di emozioni e per aver vissuto questa avventura straordinaria.

Alla prossima!

Ricette Healthy

Le Ricette di
Cotto al Dente

Scopri tutte le Ricette

Ricette adatte a chiunque voglia mangiare sano e bene ma con gusto.

Leave a comment

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sui nuovi allenamenti e su tutte le ricette healthy!