Skip to content Skip to footer

Cioccolato Lover?

Il cioccolato è uno dei comfort food per eccellenza! Al di là della sua bontà, il cioccolato sembra anche essere un ottimo alleato della salute viste le numerose proprietà benefiche.

Le proprietà del Cioccolato

Innanzitutto, il cacao contiene caffeina e teobromina: sostanze che vanno ad agire sul sistema nervoso centrale andando a ridurre la percezione della fatica e dello sforzo e aumentando la capacità di concentrazione.

Inoltre, ha un alto contenuto di flavonoidi: sostanze che hanno un’azione antinfiammatoria e antiossidante; e presenta una quantità di flavanoli che vanno ad aumentare l’elasticità dei vasi sanguigni, oltre che a produrre una vaso-dilatazione indotta. Questo processo fa bene sia allo sportivo per migliorare la performance; che al soggetto anziano per ridurre il rischio cardio vascolare.

"Il cacao è ricco di proteine, vitamina B e serotonina, dall’azione antiossidante e anti-depressiva. É ricco di fibre, funzionali ad aumentare il senso di sazietà, e di minerali, quali magnesio, potassio, rame e ferro."

Quali sono i semi del cacao?

Le fave di cacao sono ricche di vitamine, minerali, antiossidanti, flavonoidi e polifenoli e, a differenza del cioccolato, contengono poche calorie! Inoltre, rappresentano un’ottima fonte di energia, grazie alla presenza di sali minerali e di vitamine del gruppo B.

Tuttavia, il loro sapore intenso e amarognolo le rende difficilmente appetibili. Per questo, è consigliato assumerle all’interno di ricette o di utilizzarle come topping. Tra gli altri benefici che apporta, il cioccolato sa essere un perfetto alleato anche per la performance sportiva. Infatti, aumenta, come già sottolineato, l’apporto di sangue da dare ai muscoli e, se assunto immediatamente dopo l’esercizio fisico, migliora il recupero muscolare. 

Ma, importante ricordare che, per poter beneficiare di tutte le proprietà contenute nel cioccolato, la quantità di cacao, principale fonte nutritiva, deve essere almeno pari al 75%! Io solitamente utilizzo quello all’80 o 85%. Più sarà alta la percentuale di cacao, più saranno ridotti gli zuccheri contenuti nella tavoletta e più saranno conservate le sue proprietà.

Allo stesso tempo, aumenteranno i grassi saturi come il burro di cacao. L’aumento dei grassi saturi porterà, a sua volta, ad un aumento delle calorie! Ma questo non deve spaventare perché, nonostante le calorie saranno più alte, i benefici saranno maggiori! L’importante è non esagerare con le dosi e consumare al giorno, indicativamente, non più di 30 g.

I modi per assumere la dose
consigliata di cioccolato

I modi per assumere la dose consigliata sono innumerevoli. Al di là del quadratino della tavoletta, il cioccolato si può combinare con altri alimenti. Per esempio, per ridurre il gusto amarognolo che una tavoletta al 90% può dare, si può utilizzare come topping sullo yogurt. O ancora si può utilizzare per creare numerose ricette dolci e golose…per esempio, muffin, biscotti o torte.

In questo video troverai un’idea per una colazione pre workout e una per uno snack super veloce e gustoso! Curiosità: lo sapevi che il 7 Luglio è la giornata internazionale del cioccolato? Vieni a scoprire il perché… Non ti basta che cliccare play!

Ricette Healthy

Le Ricette di
Cotto al Dente

Scopri tutte le Ricette

Ricette adatte a chiunque voglia mangiare sano e bene ma con gusto.

Leave a comment

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sui nuovi allenamenti e su tutte le ricette healthy!