Il banana bread è un morbido dolce di origine americana. E’ un plumcake che adoro e che preparo in numerose varianti, questa è con cioccolato e noci pecan. Piccolo consiglio: utilizzate la banane mature!
60 Minuti
8 Fette
Ingredienti
– 1 + 1/3 cup farina
– ½ cup di cacao
– 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
– ½ cucchiaino di sale
– 2 banane mature grandi
– 1 banana
– 1/3 cup latte di avena
– 1/3 cup olio di semi
– ½ cup miele
– 1 cucchiaino di aceto
– 1 cup di noci pecan

Il banana bread è un dolce di origine americana. Si tratta di un plumcake, ideale da mangiare soprattutto a colazione per iniziare la giornata con la giusta carica! Questa è un’ottima alternativa anche per chi non ha molto tempo da dedicare alla mattina alla colazione; infatti, si può preparare la sera prima e durerà anche per le mattine successive! Si può preparare davvero in tantissimi modi, io ho deciso di optare per una versione al cioccolato e noci pecan. Ma potete davvero sbizzarrirvi. Per esempio, un’altra versione che preparo spesso è quella con i lamponi. Una versione più estiva, leggera e golosa, davvero buonissima!
La vera caratteristica del banana bread è la presenza della banana, dolcificante naturale che rende davvero incredibile la consistenza di questo dolce. Io adoro mettere una banana aperta anche sopra l’impasto, una volta versato nello stampo da cucina… rende molto più goloso agli occhi il banana bread, in più la banana, con la cottura in forno, si caramella e diventa davvero una bomba!
Oltre alla banana, che dà già di per sé un sacco di energia, anche il cioccolato e le noci pecan sono due ingredienti altamente energizzanti. Per questo motivo, questo dolce è perfetto come colazione pre workout (mangiato ovviamente a qualche ora di distanza dalla sessione di allenamento) o anche come spuntino post workout per reintegrare le energie!
Hai mai assaggiato le noci pecan? Sono davvero buonissime, oltre che ricche di proprietà. Per elencarne alcune: aiutano a controllare la glicemia, sono ricche di antiossidanti, di minerali e vitamine; e contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo. I modi in cui si possono integrare nella propria dieta sono davvero tantissimi. Per esempio, sono buone mangiate anche come topping nello yogurt insieme a un po’ di muesli e frutta fresca. Dato il loro apporto calorico elevato, è sempre bene calibrare le quantità assunte!
Il Procedimento
1. Forno a 175 C°. Metti in una ciotola farina, bicarbonato, sale e cacao e mescola bene.
2. Schiaccia bene le banane con una forchetta in modo da ottenere una purea e mischiale con l’olio, il latte vegetale ed il miele.
3. Aggiungi questo composto alle farine e mescola bene.
4. Aggiungi ora le noci pecan sminuzzate e continua a mescolare.
5. Metti l’impasto in una teglia da pane in cassetta, mettici sopra una banana aperta a metà e cuoci in forno per circa 50 minuti.